CONTO TERMICO

https://www.elettrofercasa.com/wp-content/uploads/2021/09/conto-termico-1280x640.jpg

CONTO TERMICO

Il Conto Termico è un incentivo economico pensato con lo scopo di favorire la diffusione dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Questo incentivo è disponibile dal 2013 ed è stato introdotto con il D.M. 28/12/2012.
Dopo i primi anni di “operatività” del Conto Termico, si è deciso di rivederlo e agevolare il suo utilizzo. Per questo, oggi, parliamo di Conto Termico 2.0, ovvero un’evoluzione dell’incentivo originario, introdotto dal 31 maggio 2016 con il D.M. 16/02/2016. Gli interventi che ne permettono l’accesso non sono cambiati, ma la procedura per richiedere l’incentivo è stata semplificata.

TIPOLGIE DI INTERVENI INCENTIVABILI:
sostituzione di stufe e camini a biomassa, coibentazioni, sostituzione dei serramenti, installazione di schermature solari e caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti solari termici e solar cooling e ancora certificazione energetica e diagnosi.

PROCEDURA DI ACCESSO AGLI INCENTIVI:
Gli incentivi si ottengono facendo richiesta all'ente preposto a erogare i fondi, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che disciplina le modalità di accesso agli incentivi, entro 60 giorni dal termine dei lavori.
Tale richiesta viene gestita e seguita direttamente da noi “rivenditore”.
L’incentivo in base alla tipologia di intervento può arrivare a coprire:

 Anche fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;

 fino al 65% della spesa sostenuta per gli Edifici a energia quasi zero; (nZEB);

 fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione;

 fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.);

 anche fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a

 il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.

Una volta inoltrata la domanda attraverso il portale del GSE, l’incentivo verrà corrisposto in un’unica rata se l’ammontare totale del sostegno non è superiore a 5.000 €, entro 90 giorni, direttamente nel vostro conto corrente.
La somma erogata non è soggetta a tassazione.

Per ogni informazione e valutazione chiamateci e vi potremo dare tutti i dettagli necessari.

CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE